17 novembre - ore 21:00
TEATRO LA FENICE DI ARSOLI - PIAZZA DEI MARTIRI ANTIFASCISTI 1
Read More:
17 novembre - ore 21:00
TEATRO LA FENICE DI ARSOLI - PIAZZA DEI MARTIRI ANTIFASCISTI 1
Read More:
10 novembre - ore 21:00
TEATRO LA FENICE DI ARSOLI - PIAZZA DEI MARTIRI ANTIFASCISTI 1
SCAPPATI DI CASA
- Varietà - Di e con Giacomo Buonafede Piergiorgio Maria Savarese Alessandro Cicone Simone Proietti Gaffi.
Un presentatore anni settanta, un musicista maledetto, un ballerino alle prime armi ed un poeta dall'animo dannato: questo il quartetto di cantastorie dei giorni nostri, che terrà lo spettacolo. Tra musica, cabaret, teatro e poesia, gli Scappati di Casa propongono un vero e proprio varietà culturale, che prenderà vita con canzoni originali e cover dal genere blues/ soul, poesie e testi teatrali originali e di repertorio e sketch di cabaret. Fiore all'occhiello dello spettacolo è sicuramente la favola clown, in cui il pubblico in sala non dovrà essere solo spettatore, bensì partecipe e protagonista della scena. Altra parte fondante della piece è la parodia della società e dei media, che sarà rappresentata, con diversi linguaggi interpretativi, trailer cinematografici dal vivo e quiz interattivi. Il tutto, arricchito da musica live, vorrà essere uno stimolo autoironico e poetico, al cospetto di una realtà alienante.
27 ottobre - ore 21:00
TEATRO LA FENICE DI ARSOLI - PIAZZA DEI MARTIRI ANTIFASCISTI 1
A SCIUQUE'
Tornano ad Arsoli I Nuovi Scalzi con "A Sciuquè", scritto e diretto da Ivano Picciallo che, con Adelaide Di Bitonto, Giuseppe Innocente, Igor Petrotto, Ivano Picciallo e Francesco Zaccaro, intende porre l’attenzione su un’emergenza sociale in forte espansione e oggi ancora poco considerata rispetto alla portata degli effetti che genera. Il gioco d’azzardo, illegale nella sua stessa definizione, è mascherato da un velo di “legalità” che lo ha reso un vero e proprio business. L’offerta per il “gioco” è oggi più che mai ampia e diversificata nei diversi canali, - fisici o via etere - e si impone come una sorta di mercato di “vendita della fortuna”. La difficile situazione socio-economica, poi, rende questo mercato ancora più attraente per uomini e donne di tutte le età.
La storia di Nicola, protagonista di “A Sciuquè”, può essere assimilabile alla storia di molti: si inizia a giocare per passare il tempo, tentare la fortuna per una vita migliore e si finisce per divenire schiavi del mercato della “vendita della fortuna”. L’uomo, in una sorta di excursus della propria vita, si racconterà in uno spazio vuoto come il mondo che nasconde dentro di sé a causa della sua dipendenza. Ad accompagnarlo in questo viaggio, gli amici di una vita evocati per rappresentare i ricordi, le malinconie, le azioni mancate e i dolori di quest’uomo costretto oggi a fare i conti con il suo più grande errore. Rappresentato a Udine in una versione ridotta in forma di monologo, “A Sciuquè” ha ottenuto il “Premio della Direzione della Nico Pepe” alla VII ed. del Premio Nazionale Giovani Realtà e Teatro. Una coproduzione delle compagnie “L’Malmand” e “I Nuovi Scalzi” mirata a stimolare la riflessione sulla contraddittorietà del termine "gioco": da un lato il gioco come universo preferito e fondamentale per lo sviluppo del bambino, dall’altro, quando si fa d’azzardo, il vizio e la rovina dell’adulto.
21 ottobre - ore 17:30
TEATRO LA FENICE DI ARSOLI - PIAZZA DEI MARTIRI ANTIFASCISTI 1
Produzione: Cie Twain
ROBIN HOOD
Un modo speciale per passare un pomeriggio diverso con i vostri bambini!
Robin Hood - Compagnia Cie Twain
Tre danzatori e un narratore per evocare le gesta del fuorilegge più amato da adulti e bambini!
Ingresso unico 5 euro (ogni 4 ingressi avete diritto ad un omaggio... venite in 5!)
Rassegna dei Teatri e delle Residenze
con il contributo della Regione Lazio
13 ottobre - ore 21:00
Di e con Pino Strabioli con la collaborazione di Andrea Calabretta (burattini, oggetti e ombre) e Dario Benedetti (chitarra). Produzione: Teatro Verde
CAVOLI A MERENDA
Settimo Cielo aderisce a C.Re.S.Co. (Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea)
Codice programmatori e curatori
Codice strutture verso collaboratori