24 maggio | ore 17.30
Rocca Abbaziale di Subiaco
Festival Primavera alla Rocca | Contemporanea Aniene Pop
Mistero per tre voci
(Menzione Speciale al festival “I Teatri del Sacro”)
Spettacolo inserito nel progetto “Racconta la Guerra”
Regia e Drammaturgia
Damiana Leone
con
Damiana Leone Anna Mingarelli Francesca Reina
Attraverso questa ricerca dei rituali, delle storie e delle leggende legate alle grazie, ai canti popolari commisti con la recitazione e la drammaturgia strettamente legata alla ricerca linguistica (il lavoro è interamente in ciociaro e veneto dell’agro pontino) con ambientazione da dopoguerra, si racconta la storia di quattro donne, snodata tra questi pellegrinaggi, con visioni di santi, ricerca di Dio e amore per la vita. Quattro storie ispirate da fatti realmente accaduti, quattro Cassandre cristiane che vivono il rapporto con la religione in modo emotivo e totale, fino a ritrovarsi ad essere studiate in manicomio come delle cavie, o esse stesse come delle creature soprannaturali. Donne proclamate sante per devozione popolare, e ritenute pazze dalla scienza, ma semplicemente innamorate della loro fede. Questo viaggio inizia con le donne che si preparano per il pianto delle zitelle, rituale che si rinnova ogni anno a Vallepietra e in cui si portano in processione le donne del paese a rappresentare la passione di Cristo. Sono tutte vestite di bianco e costituiscono il coro, solo una è vestita di nero ed è la madonna. A partire da questo momento, senza un reale ordine logico, come nei misteri medievali a cui tendono come modello sia la drammaturgia che la regia, la storia di queste donne si intreccia ai riti del pellegrinaggio che essendo diretto verso luoghi di montagna diventa una via crucis stessa, fatta di devozione e visioni anche collettive. Una delle donne rimane incinta convinta che sia stata visitata dall’arcangelo Gabriele, l’altra piena di devozione è una Santa ingenua e semplice che sente e vede ciò che agli altri non è concesso, che emotivamente guida le altre verso un percorso spirituale, le altre, che alternano vari personaggi, sono di volta in volta suora, amica, e compagna di manicomio e infermiera. Questo cammino porterà la Maria ad essere analizzata e ricoverata come visionaria e schizofrenica, per quello, che portato all’estremo, è un vero e proprio conflitto di civiltà interno al nostro mondo Occidentale: un laicismo forzato che sfocia in un ateismo senza se e senza ma, considerato come forma di emancipazione, e un desiderio spirituale antico vissuto in modo totale e di cui vere protagoniste sono sempre le donne.