Residenza Il libro della Tempesta – Compagnia Stultifera Navis

imgresScrivendo La Tempesta Shakespeare riassume e sublima in un ultimo capolavoro il proprio cammino teatrale e ci lascia il suo testamento artistico. Tutta l’opera si svolge su un’isola selvaggia, abitata da spiriti dell’aria e della terra, del fuoco e dell’acqua, un’isola/metafora pregna di poesia e musica, un’isola rifugio e prigione in cui Shakespeare disegna le sue ultime creature favolose offrendoci il suo ultimo ritratto dell’animo umano. Alle rive di quest’isola approda tutto il suo teatro. Le lotte violente e i conflitti per il potere, l’arroganza e la stupidità umana, la vendetta e la saggezza, la bellezza dell’amore e la follia del tradimento, la sottomissione e la ribellione, il meraviglioso e il mostruoso, la conoscenza profonda delle leggi del mondo e l’impotenza di fronte all’impermanenza della vita, i dubbi sul senso stesso dell’esistenza. Ne La Tempesta le frontiere teatrali tra ciò che è reale e ciò che è illusione sono portate fino ai loro limiti estremi: l’opera è la sola in cui Shakespeare utilizza con estrema precisione l’unità di tempo e luogo, come a sottolineare definitivamente, a dispetto della grande libertà di convenzioni teatrali possibili all’epoca, che il teatro e il mondo coincidono in un’unica dimensione in cui le certezze umane (e i ruoli) sono continuamente soverchiate. Prospero è duca, mago, padre, ma anche artista e drammaturgo, poiché la sua azione coincide con una vera e propria regia di uno spettacolo teatrale. Se la figura di Prospero può essere avvicinata a quella di un regista-drammaturgo, la figura di Ariel può essere confrontata all’immagine di un marionettista. L’isola di Prospero, è anche una scena di teatro. Un teatro che contempla sé stesso e che mette in scena i propri meccanismi, svelandoli. Questa prospettiva di teatro nel teatro trova corrispondenza nelle modalità drammaturgiche intrinseche al funzionamento del teatro contemporaneo delle forme animate.
Il libro della Tempesta è una libera interpretazione de La Tempesta di Shakespeare, uno spettacolo assolo in cui convergono più linguaggi: teatro di carta, pop-up, teatro d’ombre, cinema di animazione, musica live. L’universo poetico e magico de La Tempesta si svela agli occhi del pubblico attraverso un libro-teatro dove, tra ombre e luci, appaiono pagina dopo pagina personaggi in una scenografia multimediale, al confine tra il teatro di carta e il cinema di animazione.  Gli artifici sono creati e contemporaneamente svelati dalla performer marionettista in scena, che, seguendo una minuziosa partizione di movimenti prossima alla danza, dà vita ad ogni personaggio. La carta, resa interattiva attraverso particolari sensori, è anche il supporto grazie al quale, per contatto e manipolazione, vengono creati in scena suoni e musiche propri dell’isola magica e sul quale vengono proiettate immagini video secondo una mappatura che riproduce i vari luoghi dell’isola. Il progetto è attualmente nella sua fase di ricerca, entrerà nel vivo della produzione nel 2017 e la prima rappresentazione è ipotizzata per dicembre 2017 o per il primo trimestre 2018. Lo spettacolo può essere rappresentato in italiano, così come qualunque attività laboratoriale ad esso collegato.
Ad Arsoli la Compagnia lavorerà alla delicata interattività tra manipolazione e video, al coordinamento delle immagini con il suono e al perfezionamento delle componenti elettroniche, in una combinazione tra tecnologia ed elemento umano che non mancherà di affascinare il pubblico.
StultiferaNavis è stata ospite della Residenza La Terra Galleggiante (Piemonte). A titolo informativo, sarà ospite tra febbraio e aprile della Residenza Maison Folie/Lille e Residence Jardin Parallèle /Reims.
L’iterazione con il territorio è facilitata dalla lunga permanenza della Compagnia in un luogo confinante (L’Aquila) di cui la Compagnia conosce perfettamente la cultura e le abitudini e dove ha conservato molte amicizie e relazioni. Sono previsti inoltre incontri con spettATTori (4 ore), con i bambini delle scuole (3 ore) e un laboratorio/spettacolo con gli utenti del Centro ANFFAS di Subiaco dedicata alle tecniche del Teatro di Carta. Per ogni residenza è prevista l’organizzazione di un “aperitivo etnico” modalità di incontro tra le comunità migranti, gli artisti, il loro lavoro. (2 ore ciascun incontro)

Newsletter

Please enable the javascript to submit this form