Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip to main content

Un week end davvero speciale

🎉 FESTIVAL PORTRAITS ON STAGE 🎉

PROSSIMI APPUNTAMENTI | ROVIANO | SUBIACO | LICENZA

PASSI SULLA MIA TESTA
19 LUGLIO ORE 21:15 | CASTELLO BRANCACCIO | ROVIANO
regia FABIO BUTERA e LUCA MICHIENZI | con FRANCESCO GALLELLI
Nei primi anni del XX secolo, in un clima analogo a quello delle attuali migrazioni, più di 500.000 calabresi partivano dall’Italia alla ricerca di migliori condizioni di vita. L’autore segue le tracce di una storia di famiglia, quella del nonno, dello zu Miliu, degli amici anarchici – sovversivi rivoluzionari come vengono etichettati nei libri di storia americani – nella Chicago di inizio ‘900. La lingua utilizzata è quella feroce con cui si esprimevano: un misto d’inglese, italiano e dialetto antico. Contribuiscono alla narrazione le maschere, la marionetta, la macchina scenica firmate dallo scultore Fabio Butera.


LA PAZZIA DI ORLANDO – OVVERO IL VIAGGIO DI ASTOLFO SULLA LUNA
20 LUGLIO ORE 21:00 | TEATRO NARZIO | SUBIACO

da antichi canovacci | con GIACOMO CUTICCHIO, TANIA GIORDANO, GIUSEPPE GRAFFEO e ELISA PULEO
adattamento scenico e regia MIMMO CUTICCHIO | musiche tradizionale pianino a cilindro
Con La Pazzia di Orlando va in scena a Portraits on Stage uno dei capolavori dell’Opera dei Pupi, con amori, incanti, galoppi e battaglie. Quando Orlando scopre che Angelica ama un altro, impazzisce e la sua pazzia è una furia violenta, dietro la quale non si intravede alcuno spiraglio. Soltanto il volere del sovrannaturale cristiano può guarirlo e la guarigione improvvisa non gli lascia alcun ricordo dell’amata. Il 18 maggio 2001 l’UNESCO riconosce l’opera dei pupi “patrimonio immateriale dell’umanità”. Nel 2013, con un decreto, il MIBACT ha dichiarato l’archivio cartaceo dell’Associazione Figli d’Arte Cuticchio di interesse storico.


VENTO DI MISTRAL
21 LUGLIO ORE 21:15 | VILLA DI ORAZIO | LICENZA
testo, regia, video di GIACOMO SETTE
rumori, musica e suono di LUCA THEOS BOARI ORTOLANI e LUCA ROSSI
voci e corpi di GLORIA SAPIO e MAURIZIO REPETTO
coproduzione Settimo Cielo/Tesoros
progetto vincitore del bando Boarding Pass +
con il patrocinio dell’Ambasciata Cilena in Italia
Nella Villa di Orazio un breve focus dedicato all’incontro tra Arte e poesia.  Vento di Mistral  è la storia dell’amore breve e profondo tra una terra, il suo retaggio artistico e storico, il suo misticismo (l’Italia) e una donna (Gabriela Mistral, poetessa cilena e premio Nobel), forse fatte della stessa materia: poesia, piante e polvere.  La lettura scenica si avvale della tecnologia SylentSistem e video di repertorio. Lo spettacolo è presentato in prima assoluta a cui seguirà, nel 2025, una tournée in Cile.