Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip to main content

Doralinda e le muse ovine

29 gennaio – ore 17:30 TEATRO LA FENICE DI ARSOLI

doralindaLocandinaDORALINDA e le muse ovine
È una favola magica dedicata alla bellezza creata col sapere delle mani: l’arte della tessitura. Ambientata in una montagna mitica e incontaminata, porta i segni dell’universalità e della contemporaneità.
Parla ai bambini con linguaggio poetico di un viaggio avventuroso nella tradizione.
LO SPETTACOLO
Atto unico con attrice unica, la narrazione si raccoglie attorno alle scenografie e agli oggetti di scena, accuratamente scelti e fortemente significanti: un piatto di ferro e lana, le matasse dai colori naturali, le stoffe ben piegate, un arcolaio gigante che impegna la scena con le sue molteplici aperture e chiusure, diventando protagonista dello spettacolo nella sua seconda parte. Macchina scenica semplice ma sofisticata, magica e paurosa allo stesso tempo, è la piattaforma da cui prende corpo la narrazione, assieme ai travestimenti, ai gomitoli che si fanno e si disfano, agli intrecci che costruiscono la storia. Ma ancora un altro oggetto fa da protagonista nello spettacolo: la neola.
Simbolo della tradizione culinaria abruzzese, che tutti i bambini hanno mangiato e tutte le nonne hanno stretto nel ferro sul fuoco, appare magica nel suo tintinnare al vento: prima sasso che segna la strada, poi gregge che migra verso il mare, infine musica dei sogni e della memoria.