Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Skip to main content

CARMEN CHE NON VEDE L’ORA

unnamed 74

16 GENNAIO – ORE 21:00
TEATRO LA FENICE / ARSOLI

con Tamara Bartolini / Michele Baronio
drammaturgia Tamara Bartolini

 

musiche, canzoni, sonorizzazioni Michele Baronio
canzoni originali Lucilla Galeazzi
disegno luci Davood Kheradmand / Diego Pirillo
suono Michele Boreggi
regia Tamara Bartolini / Michele Baronio
produzione Bartolini/Baronio | 369gradi | Sycamore T Company
co-produzione | residenza Carrozzerie_n.o.t
produzione prima fase del progetto Ass.Cantalavita/Lucilla Galeazzi

Grazie a Carmen M. per la sua storia

Facciamo che…c’è un piccolo villaggio dell’ex Jugoslavia e che da lì inizia il nostro viaggio. Si passa per l’Africa, si sbarca in Italia con le navi della croce rossa durante la fine della seconda guerra mondiale, si procede verso Napoli e i suoi favolosi anni ’60, si prosegue nel profondo sud, dentro antiche leggi e tabù di un piccolo paesino sperduto della Basilicata, per partire di nuovo e raggiungere la Roma degli anni ’70 infuocata dalle contestazioni, tra nonni slavi e ladri, mariti violenti, amanti, riunioni politiche, rivolte, la nascita inattesa di un figlio, e il sogno di una stanza tutta per sé, di un lavoro da maestra dentro una scuola pubblica pensata e sognata come luogo deputato alla crescita e alla trasformazione della società. E Infine, arrivati ai nostri giorni, ci si trasferisce in un piccolo paesino della provincia di Roma, davanti al mare.
Carmen che non vede l’ora, prima ancora di tradursi sulla scena, è stato l’incontro con una biografia, con la storia di una donna incontrata durante uno dei nostri laboratori teatrali. Quella biografia è andata trasformandosi durante il lavoro. Parlava di noi, del nostro paese, ci poneva domande sul senso del raccontare ancora storie che ci riguardano.
Carmen è il viaggio di un corpo che cerca il suo posto nel mondo, che si scontra e lotta con altri corpi, in una profonda e vertiginosa immersione dentro la storia del nostro paese. E’ il viaggio di una donna qualunque alla ricerca della sua libertà, ma è anche il viaggio di un uomo alla ricerca della sua coscienza; un uomo che risponde parlando, cantando e suonando, a quel gioco del teatro che il femminile mette in moto, per ricucire entrambi, insieme al pubblico, ciò che la violenza ha fatto a pezzi.
L’urgenza di questa narrazione è diventata il nostro viaggio, umano e artistico, che va avanti e indietro nel tempo, nel tentativo di ricostruire una vita, che non vuole essere favola e forse non sa essere neanche racconto. E’ solo una corrente che ci passa attraverso ed è ancora altrove.
Noi possiamo solo balbettarla, o “fare finta che”, prestando i nostri corpi ai “formati” con cui cerchiamo di incorniciarla.
Le donne lo sanno bene, perché avviene misteriosamente nelle loro pance in forma di promessa, e raccontare una storia è proprio questo, un atto di fede nel futuro, potente e provvisorio, come ogni promessa.